La pratica rende perfetti?

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

La celebre quanto famigerata "regola delle 10mila ore" - teorizzata dal sociologo e giornalista canadese Malcolm Gladwell all'interno del suo: "Fuoriclasse. Storia naturale del successo" - recita che, applicandosi per almeno 10mila ore in [...]

Golf e biomeccanica

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

La biomeccanica è lo studio e l'applicazione dei principi della meccanica sull'uomo. In particolar modo essa analizza il comportamento delle strutture fisiologiche quando sottoposte a sollecitazioni statiche o dinamiche, e può essere altresì definita [...]

Da 9 a 13!

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Il modo in cui la pallina viene colpita determina la traiettoria che essa assumerà nel corso del suo volo. Sostanzialmente la combinazione data dalla traiettoria della testa del bastone con la posizione della faccia [...]

Riflessioni sull’a-swing

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Difficile criticare David Leadbetter, colui che negli anni è stato coach di campioni di calibro internazionale quali Nick Faldo, Nick Price, David Frost, Michelle Wie, etc. etc. etc. Difficile criticare colui che ha academy [...]

Il drive del senior

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Secondo il grande Ben Hogan il driver è il bastone più importante della sacca. In effetti, insieme al putter e al sand wedge, esso è uno dei tre bastoni più utilizzati dal giocatore durante [...]

L’elogio della differenza

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Seppur possa esistere una forma ideale di swing alla quale far riferimento, è innegabile che l'analisi dello swing di differenti giocatori del Tour mostri talvolta delle discrepanze da un modello universalmente riconosciuto. Certamente i [...]

Lo swing delle ladies

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

La tecnica di gioco, la preparazione atletica, l'attitudine mentale sono esempi di aspetti legati al golf la cui combinazione risulta essere di fondamentale importanza per il miglioramento della performance e per il conseguimento dei [...]

Il golf e i giovani

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Sempre più giovani si avvicinano allo straordinario mondo del golf. Se sino a qualche anno fa era suggerimento federale quello di far iniziare i propri piccoli non prima degli otto anni (a causa della [...]

Trackman e anima

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

  Il Trackman, il Flightscope, il SamPutt Lab, le nuove tecniche di lettura del green maturate attraverso l'Aim Point, le riprese video ad alta velocità, la metodologia TPI, etc. rappresentano, a mio modo di [...]

Il Putt

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

I vostri colpi più lunghi hanno la stessa valenza di un putt da dieci centimetri. Detto questo, qualunque giocatore che prenda in seria considerazione il golf, non può pensare di prescindere dall’importanza che questa [...]

Il Bunker

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

All’esordio del British Open del 1932 Gene Sarazen, il grande campione di golf americano, si presentò sul tee di partenza della prima buca con un nuovo bastone nella sacca, un ferro da lui personalmente [...]

Gli approcci

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Non è possibile affrontare un colpo d’approccio con la stessa modalità con la quale si affronta un colpo del gioco lungo, questo poiché un pitch od un piccolo chip richiedono di una serie di [...]

Lo swing nel cerchio

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Molto spesso, a furia di nozioni teoriche, il golfista perde totalmente di vista quello che dovrebbe essere lo scopo fondamentale del proprio swing: lasciare oscillare il bastone, indietro ed avanti, alla massima velocità e attraverso [...]

I 5 fattori fondamentali

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Oggi la diffusione della tecnica del golf, dei suoi concetti fondamentali e dei suoi segreti ha assunto una proporzione tale da far sì che la conoscenza del gesto sia veramente alla portata di ognuno: [...]

Problemi di distanza

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Sono davvero molti i fattori che concorrono a far sì che un giocatore produca uno swing più o meno potente e spero, in questa sede, di trattarli più o meno tutti. Innanzi tutto, volenti [...]

Come imparare lo swing

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Per tanti anni si è parlato di un concetto fondamentale riguardo al metodo per imparare un gesto atletico e per l’utilizzo di quest’ultimo all’interno della prestazione agonistica: la memoria muscolare. Oggi si preferisce parlare [...]

Il Finish

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

  Molti giocatori considerano il finish come una parte del tutto ininfluente del movimento in quanto, essendo la pallina già partita, esso non può concorrere in maniera assolutamente rilevante al successo del colpo. In [...]

L’Impatto

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

  L’impatto è il momento della verità. Qualsiasi gesto appartenente allo swing deve essere finalizzato al raggiungimento di una corretta e veloce azione attraverso la palla, assecondando dei canoni comuni a [...]

Il Downswing

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Una delle domande più frequenti che i golfisti tendono a fare è quale parte dello swing inizi il movimento di discesa del bastone verso la palla: le spalle, la testa del bastone, i fianchi, [...]

Il Top del backswing

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Più ci avviciniamo all’inizio del downswing – al momento ovvero in cui il corpo comincia a far marcia indietro per avvicinare il bastone alla palla nella fase d’impatto – più le singole preferenze dello [...]

A metà del backswing

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

  Esistono numerosi punti di controllo relativi all’analisi dello swing di un giocatore, ed uno che certamente ha la sua importanza è quello che si ottiene quando il braccio sinistro diviene [...]

Il Take-Away

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

  Il momento nel quale diamo il via allo swing dalla posizione di address tende a determinare la forma che esso assumerà nel corso di tutta la sua azione. Partire bene, [...]

L’Address

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

Costruire una buona posizione di partenza di fronte alla palla è di fondamentale importanza per poter eseguire un movimento corretto. Ricordate infatti che una posizione di partenza sbagliata penalizza il movimento prima ancora che questo [...]

Il Grip

Luglio 18th, 2017|0 Commenti

"Un buon golf comincia da un buon grip." Così scriveva Ben Hogan, uno dei più grandi giocatori di golf di tutti i tempi, nel capitolo primo del suo libro Five Lessons. Personalmente io do [...]