window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-113377186-1'); gtag('config', 'UA-113377186-1', { 'anonymize_ip': true });

Circa Stefano Ricchiuti

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Stefano Ricchiuti ha creato 31 post nel blog.

Arousal e performance

a cura di Stefano Ricchiuti Chi ha familiarità con la psicologia dello sport conoscerà senz'altro il modello della "U" rovesciata di Yerkes e Dodson. Si tratta di un modello teorico ben espresso da un grafico nel quale, sull'asse delle ascisse è posto il cosiddetto livello di arousal (stato di attivazione del sistema nervoso), e su [...]

Di |2017-12-06T17:17:18+01:00Ottobre 30th, 2017|Senza categoria|

Magia delle parole

a cura di Stefano Ricchiuti L'etimologia della parola abracadabra - formula magica conosciuta anche dai bambini - trova una sua possibile origine nell'antico aramaico, e significa letteralmente: "Io creerò come parlo". Psicologia e neuroscienze hanno da tempo confermato l'influenza del nostro modo di parlare sulla nostra emotività e sul nostro comportamento. In psicologia dello sport [...]

Di |2017-12-06T17:15:36+01:00Ottobre 30th, 2017|Senza categoria|

Paralisi da analisi

a cura di Stefano Ricchiuti "Un millepiedi aveva sempre camminato senza alcun problema per le sue terre. Un bel giorno passò di lì una formica curiosa e chiese al millepiedi come potesse riuscire a camminare così bene senza cadere: con tanti piedi per lei era un miracolo che non inciampasse in qualche ostacolo. Molto turbato [...]

Di |2018-01-31T15:53:30+01:00Ottobre 30th, 2017|Psicogolf|

Il golf è difficile?

a cura di Stefano Ricchiuti Sin dai nostri primi ed acerbi approcci con il gioco del golf, sin dai nostri primi tentativi di domarlo, questo splendido sport ha mostrato ad ognuno di noi - bravo o meno bravo - il suo carattere incostante e volubile, un temperamento forte, inflessibile e bizzarro, come quello di un [...]

Di |2018-01-31T15:49:25+01:00Ottobre 30th, 2017|Psicogolf|

Voglio di più!

a cura di Stefano Ricchiuti Ricordo un episodio, accadutomi nel 2002 quando da poco ero entrato nella prima categoria nazionale di handicap, che mi offre lo spunto per trattare della cosiddetta comfort zone (zona di comfort) o, più specificatamente - nell’ambito della prestazione sportiva – di quella che potremmo definire come performance comfort zone. Ero [...]

Di |2017-12-06T16:56:22+01:00Luglio 19th, 2017|Psicogolf|

Pensare positivamente

a cura di Stefano Ricchiuti “Quando insegno, non dico la parola mai e non dico non, se posso evitarlo […] cerco di dire ogni cosa in maniera costruttiva e positiva infatti, quando state facendo un colpo di golf, un pensiero negativo è solo veleno.” Così affermava Harvey Penick, il grande maestro di golf statunitense scomparso [...]

Di |2017-12-06T16:40:33+01:00Luglio 19th, 2017|Psicogolf|

La pratica rende perfetti?

La celebre quanto famigerata "regola delle 10mila ore" - teorizzata dal sociologo e giornalista canadese Malcolm Gladwell all'interno del suo: "Fuoriclasse. Storia naturale del successo" - recita che, applicandosi per almeno 10mila ore in qualsivoglia disciplina, è possibile padroneggiare ed essere considerati esperti in qualsiasi materia, sia essa la musica, la danza, uno sport [...]

Di |2017-12-06T16:35:25+01:00Luglio 18th, 2017|Tecnica|

Consigli per giovani sognatori

  Nel mio passato da dilettante, ed in parte da professionista, ho avuto modo di confrontarmi con giocatori e amici di tutto rispetto: taluni di questi - seppur molto dotati - si sono infine persi nel limbo dei giocatori sconosciuti, altri (ovviamente una parte molto esigua) sono invece riusciti a distinguersi e, per così [...]

Di |2017-12-06T15:37:01+01:00Luglio 18th, 2017|Tecnica|

Golf e biomeccanica

La biomeccanica è lo studio e l'applicazione dei principi della meccanica sull'uomo. In particolar modo essa analizza il comportamento delle strutture fisiologiche quando sottoposte a sollecitazioni statiche o dinamiche, e può essere altresì definita come lo studio delle forze che operano all'esterno e all'interno del corpo umano. Nel golf essa ha attecchito grazie al [...]

Di |2017-12-06T15:34:41+01:00Luglio 18th, 2017|Tecnica|

Da 9 a 13!

Il modo in cui la pallina viene colpita determina la traiettoria che essa assumerà nel corso del suo volo. Sostanzialmente la combinazione data dalla traiettoria della testa del bastone con la posizione della faccia al momento dell'impatto determina la forma del volo della palla, anche se oggi sappiamo che in realtà sono molteplici i [...]

Di |2017-12-06T15:33:27+01:00Luglio 18th, 2017|Tecnica|
Torna in cima